STRUMENTI DI VALUTAZIONE

*alcuni strumenti di valutazione potete trovarli nella sezione Articoli

Questionario per genitori di bambini doppiamente eccezionali
Vernon, adattamento di C. Cornoldi e C. Zamperlin
Scarica il materiale

Prova di abilità di lettura sublessicale – PLS (stimoli e protocollo registrazione)
G. Calgaro, E. Toffalini, C. Cornoldi
Scarica il materiale

PMI – Protocollo Minimo Integrativo per l’invio mirato ad altri operatori di bambini con sospetto Disturbo di Apprendimento
N. Bortolussi, M.P. Dal Santo, G. Giardi, V. Gualandi, C. Muzio, C. Pacilli, D. Rocco, R. Rosiglioni, A.M. Sapuppo, E. Strocco
Scarica il materiale

Foglio di calcolo per la correzione rapida di alcuni questionari dell’AMOS
Scarica il file

Aggiornamento dati normativi prove Cost Livello Foundation.
Scarica il file

Foglio di calcolo per la compilazione del Prospetto Riassuntivo del Test ABCA
Foglio di calcolo gratuito realizzato da Doriana Binotto per la compilazione automatizzata del Prospetto Riassuntivo del Test ABCA (D. Lucangeli, P.E. Tressoldi, C. Fiore) aggiornato con le norme 2004.
Per segnalazioni o richieste di informazioni: dorianabinotto@virgilio.it
Scarica il file

Foglio di calcolo per la compilazione del Prospetto Riassuntivo del Test AC-MT 6-11
Foglio di calcolo gratuito realizzato da Doriana Binotto.
Per segnalazioni o richieste di informazioni: dorianabinotto@virgilio.it
Scarica il file

Maurizio Nardini mette a disposizione dei fogli per lo scoring automatico della batteria AC-MT per la scuola media.
Scarica il materiale

Maurizio Nardini mette a disposizione dei fogli per lo scoring automatico delle prove di criteriali allegate al volume Nuova Guida alla Comprensione del Testo.
Scarica il materiale

Questionario sul Metodo di Studio
Il dr. Lo Presti mette a disposizione un agile foglio excel per il calcolo dei punteggi e per preparare una relazione rispetto ai risultati ottenuti.
Scarica il materiale

Il questionario COM
Un agile strumento per l’evidenziazione da parte dell’insegnante di problematiche comportamentali ed emozionali frequentemente associate al disturbo di attenzione/iperattività.
Scarica il materiale

Prove per la valutazione della dislessia
L’IRCSS Santa Lucia di Roma, mette a disposizione delle nuove prove per la valutazione della dislessia.
Vai al sito dell’IRCSS

Kiddie-Sads
M. Rosati ha messo a disposizione dell’Airipa Kiddie-Sads, nella versione “Present and Lifetime”. Si tratta di un’intervista diagnostica semi-strutturata finalizzata alla valutazione di segnali psicopatologici in bambini e adolescenti, con riferimento ai criteri del DSM-III e del DSM-IV.
Scarica il materiale

Norme del test ABCA
Ecco un aggiornamento delle norme del test ABCA per la valutazione delle difficolta’ di calcolo dalla 3a alla 5a elementare.
Scarica i dati

Progetto europeo COST
Prove del progetto europeo COST per la valutazione della Lettura e della Scrittura in prima e seconda elementare.
Scarica il file

La valutazione delle abilità cognitive nei bambini stranieri.
L’Airipa mette a disposizione alcuni strumenti di valutazione di abilità cognitive e dei livelli di alcuni apprendimenti scolastici adattati per la somministrazione a bambini di lingua rumena ed araba.
Scarica il manuale
Scarica i file audio in rumeno (40 MB)
Scarica i file audio in arabo (41 MB)

Bertinetto, Burani, Alessandro Laudanna, Marconi, Ratti, Rolando, Thornton annunciano un nuovo repertorio lessicale.
Leggi le caratteristiche

SOFTWARE

Dal suono al segno: training per l’ortografia di Impararefacile è il software riabilitativo, realizzato su idea di P.E. Tressoldi, M.L. Tretti, C. Vio che intende favorire l’apprendimento del processo di scrittura nei bambini in fase di acquisizione ed in coloro che riscontrano difficoltà o veri e propri DSA di scrittura(DisortografiaDisturbo specifico di apprendimento della scrittura).
L’obiettivo è quello di far regredire sia problematiche a livello di conversione fonema-grafema, che difficoltà nel recupero di una parola dal lessico ortografico.
Il programma ripercorre con i suoi esercizi, suddivisi in diversi livelli, una puntuale stimolazione delle componenti del sistema fonologico coinvolto nei processi di scrittura, per arrivare poi alla fase di scrittura delle parole  attraverso il recupero del loro significato.
L’articolazione dei livelli in successione corrisponde ad una progressione sistematica di esercizi come caratteristiche e come difficoltà.
Per maggiori informazioni clicca qui.


Fondiamoleletterine di Impararefacile è il software riabilitativorealizzato su idea di Patrizio E. Tressoldi che propone un percorso che guida il bambino nelle prime fasi di apprendimento della lettura: a partire dal riconoscimento delle lettere, si propone come training sistematico finalizzato all’apprendimento della fusione fonemica, prerequisito fondamentale per l’apprendimento della lettura.
È rivolto soprattutto ai bambini a rischio o con una già definita difficoltà di apprendimento della lettura, ma è anche utile per tutti i bambini nelle prime fasi di acquisizione del linguaggio scritto.
Articolato in diversi livelli, prevede esercizi sulla fusione delle lettere per la lettura di sillabe isolate, per arrivare poi ad altri di fusione di sillabe per la lettura di parole. Prevede esercizi di fusione con “unità ortografiche” gradualmente più complesse per le diverse possibilità di pronuncia di una stessa consonante o gruppo di esse seguita da diverse vocali (ad esempio CA/CE, SCA/SCI, etc.).
Gli esercizi della nuova versione 2.1 includono la possibilità di regolare la velocità di fusione delle lettere.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Occhio alla lettera di Impararefacile è il software riabilitativo, realizzato su idea di Claudio Vio, per l’intervento su tutti i bambini, che non sono in grado o sono lenti nell’identificare le singole lettere e sillabe, ma anche nella lettura di semplici parole piane, bisillabiche, ad alta frequenza.
L’obiettivo del software è di velocizzare il processo di riconoscimento di lettere e di sillabe, così da approdare ad un livello di competenza tale da poter successivamente cominciare a leggere singole parole e ad un eventuale utilizzo del Winabc.
Gli esercizi hanno lo scopo di stimolare “l’analizzatore visivo” delle lettere e delle sillabe , sulla base di alcune caratteristiche distintive, utilizzando due codici di processazione dell’informazione: quello visivo e quello verbale. La tecnica utilizzata prevede l’impiego di una guida al movimento dell’occhio, che procede a differenti velocità, in attività di riconoscimento, associando al tempo stesso il suono dello stimolo proposto.
La nuova versione 2.1 prevede la registrazione degli utenti per memorizzare le risposte giuste e gli errori commessi negli esercizi, con la possibilità di stampare tali dati.
Per maggiori informazioni clicca qui.

Reading trainer di Anastasis è un software di allenamento alla lettura con valenza  riabilitativa, data dal  fatto che il programma è in grado di autoadattare l’obiettivo di  lettura in base alle prestazioni dell’utente sia in termini di velocità sia in termini di correttezza.  Reading trainer permette di personalizzare il trattamento riabilitativo, facilitando la lettura di  singoli grafemi, sillabe, morfemi e parole, sia in modo isolato, sia  all’interno di frasi e brani,  favorendo sia i processi visuo-percettivi ed attentivi, sia quelli  fonologici, per rendere più  corretta e veloce l’associazione tra grafemi e fonemi.  È prevista la possibilità di gestire in modalità a distanza, via  Internet, il controllo delle  esercitazioni da parte del responsabile del trattamento, a cui spetta  la scelta delle diverse  opzioni per facilitare la lettura e le indicazioni sul tipo di brani > da usare tra quelli disponibili  nell’ampia Biblioteca.
Per maggiori approfondimenti clicca qui. 

Software gratuito COG.I.T.O.
Visita il sito

Memocalcolo (CD-ROM)
Programma per l’apprendimento e l’automatizzazione di tabelline e altri fatti aritmetici.
Per informazioni: Erickson