Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Abruzzo-Molise 2022/2025:
CIABATTONI Claudia
DE SANTIS Valentina
DI MICHELE Caterina
DI PALMA Eliana
GIOVARRUSCIO Piera
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Abruzzo-Molise 2022/2025:
CIABATTONI Claudia
DE SANTIS Valentina
DI MICHELE Caterina
DI PALMA Eliana
GIOVARRUSCIO Piera
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Calabria 2022/2025:
CICCIA Emilia
CUZZOCREA Francesca
FAZZOLARI Davide
MONTESANO Lorena
VALENTI Antonella
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Campania 2022/2025:
BELLELLI Francesco
CONSON Massimiliano
DE NIGRIS Maria Luisa
FROLLI Alessandro
REGA Angelo
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Emilia-Romagna 2022/2025:
BALDAZZI Silvia
BONIFACCI Paola
GALLANI Anna
LIPPARINI Sonia
ROLLO Dolores
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Friuli Venezia Giulia 2022/2025:
LA NEVE Alessandro
LAMPARELLI Maria Grazia
LONCIARI Isabella
PASSOLUNGHI Maria Chiara
VIDOZ Marta
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Lazio 2022/2025:
FRANCESCHIN Laura
IADELUCA Clotilde
OLLA PES Valentina
PASQUA Eleonora
VERONESI Christian
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Liguria 2022/2025:
ALCETTI Alberta
BATTIGLIA Lucia
PANCHIERI Erika
PIERI Alessandro
RIVELLA Carlotta
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Lombardia 2022/2025:
CORCELLA Palma Roberta
GLORIOSO Gabriella
OLLA Valeria
SECHI Gianluca
TRAFICANTE Daniela
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Marche-Umbria 2022/2025:
DI NAPOLI Adelina
FERRANDES Federica
FURIO Nicola Paolo
MIGALI Giulia
TRAVELLINI Simona
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Piemonte 2022/2025:
CAVAGLIA’ Roberta
RE Anna Maria
SIRONI Emanuela Maria
VERNICE Claudia
VIRCIGLIO Giuseppe
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Puglia-Basilicata 2022/2025:
ANGELELLI Paola
CALDAROLA Nadia
MARINELLI Chiara Valeria
NOTARNICOLA Alessandra
SPINELLI Antonella
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Sardegna 2022/2025:
AMBU Carla
FILIGHEDDU Rita
FRESU Erica
MANCOSU Veronica
ZANZURINO Giuseppe Giorgio Francesco
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Sicilia 2022/2025:
ALESI Marianna
BUONO Serafino
CONA Concetta Viviana
LEONARDI Marco Maria
MISTRETTA Rosalia
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Toscana 2022/2025:
BRIZZOLARA Daniela
CASALINI Claudia
ORSOLINI Lara
PECINI Chiara
ZACCARIA Sara
Comitato di Coordinamento dell’AIRIPA
Veneto 2022/2025:
CRISCI Giulia
D’ERRICO Lucia
GEROMEL Marco
GUIDI Michele
VIO Claudio
Associazione Italiana per la Ricerca e l’Intervento nella Psicopatologia dell’Apprendimento
c/o LabDA – Laboratorio per i Disturbi dell’apprendimento
C.F. 92263590280
P.IVA 04954070282
L’AIRIPA è ente accreditato per la formazione del personale scolastico e le iniziative promosse nella pagina del sito dedicata sono riconosciute dal MIUR (decreto 852 del 30/07/2015)
Airipa Italia
Crediamo fermamente che Internet debba essere disponibile e accessibile a chiunque e ci impegniamo a fornire un sito web accessibile al pubblico più ampio possibile, indipendentemente dalle circostanze e dalle capacità.
Per raggiungere questo obiettivo, ci sforziamo di aderire il più possibile alle Linee guida per l'accessibilità dei contenuti web (WCAG 2.1) del World Wide Web Consortium (W3C) al livello AA. Queste linee guida spiegano come rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità. Rispettare queste linee guida ci aiuta a garantire che il sito web sia accessibile a tutti: persone non vedenti, persone con disabilità motorie, ipovedenti, persone con disabilità cognitive e altro ancora.
Questo sito utilizza diverse tecnologie progettate per renderlo il più accessibile possibile in ogni momento. Utilizziamo un'interfaccia di accessibilità che consente alle persone con disabilità specifiche di adattare l'interfaccia utente (UI) e il design del sito alle loro esigenze personali.
Inoltre, il sito utilizza un'applicazione basata sull'intelligenza artificiale che opera in background e ottimizza costantemente il livello di accessibilità. Questa applicazione corregge il codice HTML del sito, adattandone la funzionalità e il comportamento per i lettori di schermo utilizzati dagli utenti non vedenti e per le funzioni da tastiera impiegate da persone con disabilità motorie.
Se hai riscontrato un malfunzionamento o hai suggerimenti per migliorare l'accessibilità, saremo lieti di ricevere il tuo feedback. Puoi contattare gli operatori del sito web utilizzando la seguente email: info@airipa.it
Il nostro sito web implementa la tecnica ARIA (Accessible Rich Internet Applications) insieme a varie altre modifiche comportamentali per garantire che gli utenti non vedenti, che utilizzano lettori di schermo, possano leggere, comprendere e utilizzare le funzionalità del sito. Non appena un utente con lettore di schermo entra nel sito, riceve immediatamente un avviso per attivare il Profilo per Lettori di Schermo, in modo da poter navigare ed interagire con il sito in modo efficace. Ecco come il nostro sito soddisfa alcuni dei principali requisiti per i lettori di schermo, con esempi di codice riportati nella console:
Ottimizzazione per lettori di schermo: eseguiamo un processo in background che analizza i componenti del sito dall’alto verso il basso, assicurando la conformità continua anche dopo gli aggiornamenti. In questo processo, forniamo ai lettori di schermo dati significativi utilizzando gli attributi ARIA. Ad esempio, offriamo etichette precise per i moduli; descrizioni per icone interattive (icone social, icone di ricerca, icone del carrello, ecc.); indicazioni di validazione per i campi modulo; ruoli per elementi come pulsanti, menu, finestre modali (popup) e altro. Inoltre, il processo in background analizza tutte le immagini del sito e fornisce una descrizione accurata basata sul riconoscimento degli oggetti nelle immagini come tag ALT (testo alternativo) per le immagini prive di descrizione. L’applicazione è anche in grado di estrarre il testo incorporato nelle immagini utilizzando la tecnologia OCR (riconoscimento ottico dei caratteri). Per attivare le regolazioni per lettori di schermo in qualsiasi momento, gli utenti devono premere la combinazione di tasti Alt+1. Inoltre, gli utenti dei lettori di schermo ricevono automaticamente un avviso per attivare la modalità Lettore di Schermo non appena accedono al sito.
Queste regolazioni sono compatibili con tutti i lettori di schermo più diffusi, tra cui JAWS e NVDA.
Ottimizzazione della navigazione da tastiera: il processo in background regola il codice HTML del sito e aggiunge varie funzionalità tramite JavaScript per rendere il sito navigabile tramite tastiera. Ciò include la possibilità di navigare nel sito utilizzando i tasti Tab e Shift+Tab, gestire i menu a discesa con i tasti freccia, chiuderli con il tasto Esc, attivare pulsanti e link con il tasto Invio, navigare tra elementi radio e checkbox con i tasti freccia, e selezionarli con la barra spaziatrice o il tasto Invio. Inoltre, gli utenti della tastiera troveranno menu di navigazione rapida e di salto contenuti, disponibili in qualsiasi momento premendo Alt+1 o come primi elementi del sito durante la navigazione tramite tastiera. Il processo in background gestisce anche i popup, spostando il focus della tastiera su di essi non appena vengono aperti, impedendo che il focus si disperda fuori dalla finestra modale.
Gli utenti possono anche utilizzare scorciatoie come “M” (menu), “H” (intestazioni), “F” (moduli), “B” (pulsanti) e “G” (grafica) per saltare direttamente a elementi specifici.
Il nostro sito è compatibile con i principali browser e tecnologie assistive per garantire la migliore esperienza possibile.
Per suggerimenti o richieste di assistenza, contatta info@airipa.it