';

PROGRAMMA CONGRESSO

Registrazione dei partecipanti
Aula Magna Caggese Introduzione al Congresso
Saluto ai partecipanti e informazioni organizzative
Aula Magna Caggese Relazione a invito:
Understanding fluency: Beyond the automaticity of single word reading

A. Protopapas (Università di Oslo, Norvegia)

Aula 1 Cafarelli Sessione A:
Linguaggio e comprensione

Coordina L. Bigozzi (Università degli studi di Firenze)

Aula Magna Caggese Simposio Presidenziale:
Importanza e problematiche associate ai compiti di Rapid Automatized Naming (RAN)

Coordina C. Cornoldi (Università degli studi di Padova)

Aula 1 Caggese Simposio 2:
Stressor emotivi e comportamentali negli apprendimenti linguistici e matematici

Coordina P. Bonifacci (Università degli studi di Bologna)

Aula 4 Cafarelli Sessione B:
Autismo

Coordina S. Buono (IRCCS Associazione Oasi Maria SS ONLUS, Troina, Enna)

Aula 2 Caggese Tavola Rotonda 1:
Affrontare la complessità della disabilità intellettiva: confluenza di diversi approcci nella valutazione

Coordinano C. Ruggerini (Università degli studi di Modena) e M. Orsolini (Università di Roma La Sapienza)

Aula 3 Cafarelli Sessione C:
ADHD e funzioni esecutive

Coordina M. L. Lorusso (IRCCS ``E. Medea``, Bosisio Parini)

Aula 2 Caggese Tavola Rotonda 2:
Il riaggiornamento della diagnosi di DSA: è davvero necessario?

Coordina C. Bachmann (Centro Risorse, Prato)

Aula 1 Caggese Simposio 3:
Consapevolezza morfologica e abilità di lettura

Coordina M. Vender (Università degli studi di Verona)

Aula Magna Caggese Simposio 4:
La neurostimolazione per interventi sui disturbi del neurosviluppo

Coordina A. Cancer e A. Antonietti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Aula 1 Cafarelli Tavola Rotonda 3:
Mindfulness per gli operatori che lavorano coi Disturbi del Neurosviluppo

Coordina R. De Beni (Università degli studi di Padova)

Caggese Light lunch offerto
Sessioni Video-Poster
Aula 1 Cafarelli  Scuola

Coordina C. Belacchi (Università degli studi di Urbino Carlo Bo)

Aula 4 Cafarelli Clinica 1

Coordina L. Bertolo (ASL 5 Spezzino, La Spezia; Studio “Il Timone”, La Spezia)

Aula 1 Caggese Assessment Clinico

Coordina S. Lanfranchi (Università degli studi di Padova)

Aula 2 Caggese Tavola Rotonda 4:
I Servizi di Ateneo per gli studenti e le studentesse con DSA per una Università Inclusiva

Presiede A. Valenti (Università della Calabria)

Aula 1 Cafarelli Sessione D:
Linguaggio e disabilità

Coordina S. Di Nuovo (Università degli studi di Catania)

Aula Magna Caggese Simposio 5:
Abilità visuospaziali e visuomotorie nello sviluppo tipico e atipico

Coordinano I. C. Mammarella (Università degli studi di Padova) e I. Zappullo (Università degli studi della Campania)

Aula 1 Caggese Sessione E:
Matematica

Coordina S. Caviola (Università degli studi di Padova)

Aula 4 Cafarelli Simposio 6:
Il contributo dell’analisi del profilo dell’errore alla comprensione dei processi di lettura e scrittura

Coordina C. V. Marinelli (Università degli studi di Foggia)

Aula 3 Cafarelli Tavola Rotonda 5 in collaborazione con AIDAI:
Implicazioni fondamentali delle 208 conclusioni della Federazione Mondiale sull’ADHD

Coordinano G. Crisci (Università degli studi di Padova) e M. Margheriti (Presidente Nazionale AIDAI)

Aula Magna Caggese Relazione a invito:
I benefici del far musica per alunni con o senza BES – evidenze psicologiche e neuroscientifiche

E. Brattico (Università di Aarhus, Danimarca; Università degli studi di Bari Aldo Moro)

Aula Magna Caggese Intermezzo musicale per clarinetto e violino

a cura della Scuola Musicale di Foggia

Aula Magna Caggese Assemblea Soci AIRIPA (per i soli soci in presenza)
Aula Magna Caggese Sessione plenaria

Presiede e introduce M. Alesi (Università degli studi di Palermo)

Aula Magna Caggese Relazione a invito:
Longitudinal association between digital media and ADHD in children and adolescents

L. B. Thorell (Karolinska Institut, Stoccolma)

Aula 6 Caggese Question time:
Domande per i relatori a invito

A. Protopapas (Università di Oslo, Norvegia), E. Brattico (Università di Aarhus, Danimarca; Università degli studi di Bari Aldo Moro), L. B. Thorell (Karolinska Institut, Stoccolma)

Aula 1 Caggese Simposio 7:
Le differenze di genere in alunni con e senza DSA: dai profili cognitivi all’ansia da prestazione

Coordina D. Giofrè (Università degli studi di Genova)

Aula Magna Caggese Tavola Rotonda 6:
Tecnologia, innovazione didattica e multimediale per alunni con BES

Coordina P. Palladino (Università degli studi di Foggia)

Aula 1 Cafarelli Sessione F:
Interventi nelle scuole

Coordina A. M. Antonucci (Studio PsicoLogicaAzione, Foggia)

Aula 2 Caggese Sessione G:
Letto-scrittura

Coordina P. Angelelli (Università del Salento)

Aula 4 Cafarelli Tavola Rotonda 7:
Dialogo tra approccio clinico, pedagogico e giuridico: il nuovo PEI

Coordina L. Mengheri (Verba Voglio, Livorno)

Aula Magna Caggese Simposio 8:
DSA nella prospettiva life-span: questioni aperte nella valutazione clinica

Coordina L. Girelli (Università di Milano Bicocca)

Aula 3 Cafarelli Sessione H:
Abilità motorie e visuospaziali

Coordina D. Rollo (Università degli studi di Parma)

Aula 1 Caggese Sessione I:
Problemi di valutazione

Coordina P. Zoccolotti (Università di Roma La Sapienza)

Sessioni Video-Poster
Aula 3 Cafarelli Assessment clinico 2

Coordina D. Traficante (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano)

Aula 4 Cafarelli Clinica 2

Coordina B. Carretti (Università degli studi di Padova)

Aula 1 Cafarelli Assessment nella scuola

Coordina C. Tinti (Università degli studi di Torino)

Aula 6 Caggese Nuove tecnologie

Coordina S. Cacciamani (Università della Valle d’Aosta)

Caggese Light lunch offerto
Aula 4 Cafarelli Sessione L:
DSA nell’adulto

Coordina E. Ghidoni (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia)

Aula 1 Cafarelli Tavola Rotonda 8:
Disturbi del neurosviluppo e ABA

Coordina F. Cavallini (Università degli studi di Parma; TICE – Cooperativa Sociale)

Aula 1 Caggese Sessione M:
Lingue straniere e bambini stranieri

Coordina M. Zanobini (Università degli studi di Genova)

Aula Magna Caggese Tavola Rotonda 9:
Criteri per la diagnosi di disgrafia

Coordinano M. R. Russo e S. Zoia (Gruppo di Lavoro AIRIPA sulla diagnosi di Disgrafia)

Aula 2 Caggese Tavola Rotonda 10 in collaborazione con CLASTA:
Le difficoltà comunicativo-linguistiche nei contesti educativi: come riconoscerle?

Coordina M. Fasolo (Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara)

Aula Magna Caggese Sessione conclusiva:
Relazione delle Commissioni e consegna dei premi per i miglior Video-Poster

Premio miglior Video-Poster per la clinica (Hogrefe), Premio miglior Video-Poster per l’assessment nella scuola (Giunti EDU), Premio miglior Video-Poster per l’assessment clinico (Giunti Psychometrics), Premio miglior Video-Poster per la scuola (Erickson) e Premio miglior Video-Poster sull’uso di nuove tecnologie (Anastasis)

Conclusione del Congresso

Relatori a invito

Protopapas

Athanassios Protopapas

Professore presso il Department of Special Needs Education dell’Università di Oslo. Studia lo sviluppo e i meccanismi cognitivi alla base della fluenza nella lettura, con particolare interesse su argomenti quali, attività di denominazione seriale rapida, apprendimento ortografico implicito, abilità cognitive alla base della lettura fluente ed elaborazione simultanea a cascata di più elementi nella lettura.

Vai al sito

Thorell

Lisa B. Thorell

Professoressa Presso il Karolinska Institutet in Svezia. I principali interessi di ricerca riguardano i processi di controllo cognitivo e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) in bambini, adolescenti e adulti. In particolare, studia i deficit cognitivi precoci in relazione a successivi problemi comportamentali, i possibili mediatori tra sintomi ADHD e scarso rendimento scolastico e il legame tra regolazione emotiva e problemi con i coetanei.

Vai al sito

Prattico

Elvira Brattico

Professoressa ordinaria di Psicologia Generale presso l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, nonché professoressa ordinaria in Neuroscienze, Estetica e Musica presso il Dipartimento di Medicina Clinica dell’Università di Aarhus in Danimarca. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente lo studio di percezione uditiva, emozioni, memoria sensoriale e di lavoro, differenze individuali e apprendimento.

Vai al sito

Presidenti Simposi e Tavole Rotonde